PADRE MARIO ZANARDI
(8 agosto 1904 - 19 novembre 1941)

A Soncino, paesotto tra Cremona e Treviglio, l'8 ottobre 1904 nasce Mario, il secondo dei tredici figli di Luigi Zanardi, mercante ambulante nei cascinali e nei paesi vicini. Figlio di commercianti, dunque, è proprio dal padre che eredita lo spirito di intraprendenza e la vivacità di carattere.

Sereno, esuberante ed espansivo, Mariolino ha una grande fantasia, tanto che, frequentando l'oratorio, riesce a coinvolgere gli altri ragazzi ingegnandosi con la musica, la pittura e la meccanica. E' all'oratorio che, a servizio dei più piccoli, matura la sua formazione spirituale e la sua vocazione al sacerdozio. Così, a sedici anni, dopo un anno dalla morte della mamma, decide di entrare nel seminario diocesano di Cremona. Ma a poco a poco cresce in lui il desiderio di essere missionario. Il 9 febbraio 1925, nel seminario di Cremona viene ufficialmente costituito il Circolo Missionario, con lo scopo dichiarato di far maturare nei seminaristi un'autentica sensibilità missionaria. Mario Zanardi ne rimane pienamente coinvolto e anche quando, dopo la seconda teologia, passa al seminario del Pime a Monza, non si dimentica delle sue "origini". Rimarrà sempre legato così profondamente a questo Circolo che, anche dalla Cina, non gli farà mai mancare le sue lettere.

Nella casa del Pime a Monza, pur essendo impegnato nello studio, Mario non smette di manifestare la sua creatività e durante il tempo libero, si esercita in mille "esperimenti" con il legno e con la plastica, attività che gli saranno utili in missione e che lo aiuteranno ad abbellire le povere cappelle delle comunità cristiane. Anche la musica e il teatro continuano ad appassionarlo, tanto che compone un dramma missionario, rappresentato con successo.

L'11 giugno 1927 è ordinato sacerdote. Poche settimane per i saluti e i festeggiamenti, poi la partenza per la Cina. E' il 17 agosto, e a bordo del piroscafo Venezia inizia quello che chiama il suo "viaggio di nozze", malgrado il mal di mare che, per tutto il tragitto, lo fa soffrire tanto da impedirgli di celebrare quotidianamente l'Eucaristia. Il viaggio faticosissimo dura tre mesi durante i quali, nelle lunghe conversazioni con il medico di bordo, con gli indiani confinati giù in quarta classe, con l'equipaggio, parla spesso della sua fede cristiana. Finalmente sbarca a Shanghai. L'ultimo tratto del viaggio, da Hankou a Kaifeng, dove è destinato, è il più emozionante. I treni sono requisiti dai soldati comunisti e i civili sono stipati in vagoni bestiame, con fermate eterne. Ma p. Mario si consola: «Vada come vuole, qui non c'è il mal di mare! E poi, cosa sono questi disagi in confronto alle rischiose spedizioni dei nostri primi padri missionari!».

A Kaifeng la sua prima occupazione è quella d'imparare la lingua: «Il vescovo mi ha dato un libro e un maestro: domani comincio a studiare! Se non fosse per il Signore, credo non arriverei mai a imparare il cinese. Ma, per amor suo e con il suo aiuto, voglio non solo parlarlo, ma leggerlo, scriverlo e persino cantarlo... qui i cristiani lo cantano sempre così bene!».

Solo quattro mesi dopo, ciò che sembrava impossibile diventa realtà: può confessare in cinese e nelle comunità cristiane i fedeli si stupiscono che sappia parlare la loro lingua come un anziano... e pensare che deve ringraziare i bambini e la loro pazienza nel ripetergli mille volte la pronuncia d'un monosillabo! Nel 1928, dopo un anno dal suo arrivo, il vescovo gli affida il distretto di Weishe: tutto da creare e organizzare. Ci vuole un grande entusiasmo e p. Mario è il tipo adatto.

Weiche è un distretto molto vasto, costituito solo da poche centinaia di cristiani molto poveri e dispersi in piccoli villaggi lontani uno dall'altro quindici, venti chilometri, in luoghi infestati da briganti. «La poesia del missionario è bella vederla scritta... però io sono contento di essere missionario anche in mezzo a mille difficoltà. Quando ho proprio il cuore gonfio, vado in chiesa a sfogarmi con Dio. A volte è l'unico che mi possa comprendere... Dopo un po' riprendo le mie occupazioni e tiro avanti».

Si procura catechisti, apre scuole, inizia un dispensario e, a giorni e ore stabiliti, è lui stesso che assiste gli ammalati. Anche in questa occasione dimostra un'eccezionale prontezza nell'organizzare le risposte più adatte ai problemi che deve affrontare. Ma proprio quando il distretto è nel pieno delle attività, gli viene comunicato l'ordine di trasferimento in un altro "campo di lavoro": è il giugno 1931. P. Mario è disposto, come sempre, a obbedire, ma non lo sono i suoi fedeli che, per trattenerlo, inviano al vescovo numerose suppliche e addirittura un'ambasceria composta dalle persone più ragguardevoli ed eloquenti del distretto. Ma tutto è inutile e padre Zanardi organizza, di nascosto, la sua partenza: mentre un'ennesima rappresentanza è in viaggio per Kaifeng, il padre ne approfitta per andarsene. Di buon mattino esce dalla città, inforca la motocicletta che il vescovo gli ha regalato e si dirige a Dingcunji, la sua nuova destinazione.

«Ci sono stati gli altri, ci starò anch'io!», aveva risposto al vescovo che gli proponeva quel distretto, dove tutti andavano a malincuore perché dislocato all'estrema periferia della missione, situato sul confine di tre province e infestato dai banditi. Il vescovo preferisce mandare lui non solo per la sua intraprendenza, ma perché è giovane e, inoltre, è un ottimo motociclista, il che, laggiù, può rappresentare la salvezza. Quante volte, infatti, p. Zanardi deve ringraziare la velocità della sua moto!

Certamente, nell'affrontare i pericoli, è aiutato anche dal suo carattere gioviale e aperto che riesce a conquistare perfino la durezza dei soldati e dei banditi. Nell'autunno 1936, p. Mario viene nominato vicario foraneo del vasto distretto di Luyi, di cui fa parte anche Dingcunji e che conta comunità cristiane molto antiche. Ma le ripercussioni della guerra, l'incertezza della situazione, il rincaro delle derrate, la miseria del popolo si fanno sentire anche troppo, così che, a contatto con questa realtà, i bei progetti che ha in mente vengono accantonati. Le bande di briganti imperversano, seminando rovine e saccheggiando, tanto che p. Mario scrive ai seminaristi membri del Circolo missionario di Cremona: «...Voi nella pace e nella serenità del seminario, noi in mezzo ai pericoli di ogni guerra, che talvolta ci fanno sospirare il Paradiso come luogo di dolce riposo: stiamo sempre uniti nella preghiera. Noi soprattutto abbiamo bisogno della vostra carità perché invochiate dal Signore misericordia e perdono su tante deficienze... Seguitemi sempre con le vostre preghiere, specialmente in questi momenti poiché siamo in mezzo agli orrori della guerra e del brigantaggio».

Infatti nella primavera del 1938, come se non bastassero i briganti, arrivano i giapponesi con il seguito abituale di saccheggi, rapine e violenze. P. Zanardi riesce a stento a mettere in salvo le suore cinesi e le catechiste. Passati quelli, i briganti, tornati padroni del campo, finiscono di dissanguare la povera gente già immiserita dalla guerra e dall'inondazione del Fiume Giallo, che riduce le capanne dei villaggi a mucchi di melma coperti di paglia marcia. L'inverno successivo provoca, in una situazione già disperata, una quantità immensa di disperati che cercano alla missione cattolica un po' di cibo: una scodella di brodaglia nera, distribuita due volte al giorno, ma che ha prosciugato tutte le risorse di p. Mario desideroso solo di alleviare, almeno in minima parte, tante sofferenze.

P. Mario, intanto, si trova sballottato da un padrone all'altro e non sa più chi comanda. Nel 1939 scrive: «In tre giorni abbiamo cambiato tre padroni: cinesi, giapponesi e briganti si susseguono depredando le ultime scorte di viveri... Viviamo ogni giorno completamente abbandonati nelle mani del Signore». Ed è questa la forza che lo fa andare avanti e che gli fa trovare anche dei motivi di gioia. Nell'estate 1939, mentre i giapponesi occupano per la terza volta la città, p. Mario riceve un tandem, regalatogli dagli amici di Soncino. Nessun dono potrebbe essergli più gradito! Può finalmente viaggiare insieme al proprio "factotum", il catechista, che all'occasione diventa chierichetto, segretario e interprete, avvocato nelle liti tra cristiani e non cristiani e, in assenza di p. Mario, anche giudice. Sempre e dovunque animatore pastorale e conferenziere. Sul tandem p. Zanardi può portare con sé tutto l'occorrente per la celebrazione della Messa, la catechesi e l'animazione: libri, oggetti devozionali, stampa cattolica. Le comunità cristiane possono essere visitate più spesso e a Natale può spostarsi più facilmente per celebrare la messa in comunità diverse. E' davvero felice! Il tandem. Un regalo caro, che gli ricorda la patria lontana, a cui è molto legato. Contento di aver potuto impiantare un apparecchio radio rudimentale, può anche seguire le vicende dell'Italia e, pur di tenersi al corrente con le notizie italiane, si alza alle tre di notte per ascoltare il giornale radio. Ciò gli costa un enorme sacrificio: per svegliarsi al mattino, non solo punta due sveglie che trillano da far sfondare i timpani, ma deve persino ordinare ai suoi domestici di bussargli ripetutamente alla porta. «Eppure, voi che vivete in mezzo alle comodità moderne, non potete neppure comprendere che dolce compagnia sia per me la radio, che mi porta notizie di "casa". Ieri ho avuto la fortuna di ascoltare il papa e vi dico che per me fu una grande commozione sentire in mezzo a questa immensa Cina la sua "dolce" voce».

Forte, spiritoso, allegro, ma anche molto sensibile e affezionato alla sua famiglia, p. Mario vive intensamente i legami affettivi e non riesce a nascondere a lungo la sua nostalgia: «Ieri - scrive ai suoi familiari il 3 giugno del 1940, - il mio spirito era triste e grigio come il cielo. Pensai a tutti voi, alle cose presenti e passate; ai miei amici morti o perduti per la via. Lessi qua e là il lungo vostro epistolario, che mi ricorda tante e tante cose ormai lontane più di vent'anni e i miei occhi, a tanti ricordi, si inumidirono di lacrime. Non sono riuscito a trattenere il pianto. Ho vegliato fino a notte tarda. Poi, finalmente, sono riuscito ad addormentarmi».

Il 1940 si era aperto con molti problemi, anche se per nulla diversi da quelli, purtroppo, abituali. E nessuna speranza: «Mandatemi quanto potete: qui la miseria è molta; a uscir di casa vengono le lacrime agli occhi». In autunno, però, ha una grande consolazione: arriva a Kaifeng mons. Barosi, suo concittadino e compagno di studi. Finalmente si possono riabbracciare dopo quindici anni! In autunno celebrano insieme il centenario del beato Giovanni Gabriele Perboyre, un missionario francese martirizzato nel Henan nel 1840. L'anno dopo, quando mons. Barosi decide di recarsi a Dingcunji, p. Zanardi lo accompagna. Il 18 luglio 1941, non avendo ricevuto notizie allarmanti e benché p. Zanardi sappia che in quel distretto, considerato "terra di nessuno", gli italiani sono malvisti, di buon mattino lasciano la città di Luyi in tandem, seguiti da due domestici in bicicletta. Entrambi sono consci del pericolo cui vanno incontro, eppure p. Mario è contento di poter rivedere tante persone amiche. Lungo la strada viene loro incontro p. Zanella e tutti e tre, alle quattro del pomeriggio, arrivano a Dingcunji dove c'è ad aspettarli p. Lazzaroni.

Tutto sembra tranquillo. Ma la situazione generale è troppo compromessa perché si possa scommettere sul giorno dopo.