![]() |
|
Chi siamo Comunità Italia Merid. Missioni del Pime Martiri del Pime Adozioni e progetti Riviste Links |
|
![]() |
|
![]() |
Brasile
Sito del Pime in Brasile: http://www.pime.org.br/ e dell'animazione vocazionale Pime Brasile-Sud: http://www.pimeanimacao.com.br/
Brasile Sud
Il centro di San Paolo pubblica la rivista Mundo e Missão e prepara alcuni sussidi per l'animazione vocazionale. Le richieste - da parte di sacerdoti e organismi vari - per incontri sui problemi della missione sono numerose. Il popolo brasiliano sta imparando a prendere a cuore l'universalità della Chiesa.
A Ibiporà, il nostro centro accoglie tutti i fine settimana gruppi parrocchiali che vogliono ricevere una formazione umana e religiosa. Qui risiedono i padri anziani. La loro presenza è una grazia, la loro testimonianza dà forza e entusiasmo ai giovani che sono alla ricerca del progetto di Dio sulla loro vita.
Dal 1981 operiamo nelle diocesi di Florianopolis. l'èquipe che si ritrova intorno al giornale Mundo e Missao cerca di infondere lo spirito missionario in questa diocesi. Così oggi Mundo e Missão raggiunge non solo tutti gli Stati del Brasile ma è letto anche nelle Nazioni di lingua portoghese.
Nella diocesi di Jardim, nello Stato del Mato Grosso del Sud, la tensione missionaria è tenuta viva dalla presenza dei nostri sacerdoti nelle varie parrocchie. Nel Mato Grosso del Sud la popolazione è molto povera, lavora per i grandi latifondisti ed è mal pagata. La fede del popolo è ancora pervasa da superstizioni ed esposta a influssi non sempre buoni di diversi movimenti religiosi. L'annuncio del Vangelo perché la gente riscopra la propria dignità impegna i missionari.
A San Paolo il PIME ha iniziato da tempo il Centro Sociale Pe. Aldo Da Tofori : si propone di assistere, recuperare e formare persone povere, in modo particolare ragazzi e ragazze di strada. Vi sono impegnati nostri missionari e giovani dell'Associazione Laici Pime (ALP). Da ultimo la nostra regione si sta assumendo l'impegno di inviare qualcuno del suo personale in altri paesi dell'America Latina.
Amapa I primi rudimenti di evangelizzazione sono stati portati all'Amapà dalle "desobrigas" real.izzate all'inizio dai sacerdoti di Belèm e in seguito dalla città di Santarem. Possiamo indicare la data più significativa nel giorno 1 gennaio 1949, quando Papa Pio XII, con la bolla "Unius Apostolicae Sedis", eresse a Prelatura Nullius la città di Macapà, distaccandola dalla prelatura di Santarem. I padri del mio Istituto erano arrivati il 29 maggio 1948. In seguito Macapà è stata elevata a diocesi per volontà di Papa Giovanni Paolo 11 con la bolla "Conferentia Episcopalis Brasiliensis" del 14 novembre 1980. Attualmente, l'obiettivo generale dell'azione pastorale della diocesi di Macapà è di "evangelizzare il popolo amapaense, soggetto a profonde trasformazioni, partendo dalla verità di Gesù Cristo, la Chiesa, 1'uomo, secondo 1'opzione evangelica in favore degli ultimi, dei poveri, per la totale liberazione dell'uomo e per la costruzione di una società giusta e fraterna, crescendo in comunione e partecipazione, annunciando così il Regno definitivo". La diocesi è suddivisa in 18 parrocchie, con circa mille comunità ecclesiali di base. Qui vi lavorano circa 36 padri del PIME. Questa Chiesa, che si estende su un territorio di poco più di 140.000 Kmq (quasi metà Italia), si inserisce nella regione amazzonica, con un'estensione, quest'ultima, di 5.430.741 Kmq e oltre 13.000.000 di abitanti. In tutta la regione lavorano solo 1173 sacerdoti, dei quali appena il 5% nativi del posto, mentre il 16,2%r proviene da altre regioni del Brasile e il 78,3% dall'estero. La popolazione dell'Amapà, insignificante allora, oggi può essere stimata in circa 300.000 persone, sempre in aumento. E' singolare la collocazione geografica di questo territorio, un po' isolato dal resto del continente. Di fronte alla città di Macapà , che è la capitale del Stato, fluiscono le acque del Rio delle Amazzoni, a lato dell'oceano. Come sfondo, la grande foresta amazzonica. Per avere contatti con il resto del continente, ci si deve servire dei mezzi fluviali o aerei. La temperatura è quella propria dell'equatore, il caldo e la forte umidità segnano pesantemente la vita di questa regione. La popolazione è in prevalenza giovane. L'attività principale diretta all'estrazione dei minerali, soprattutto oro e manganese. I prodotti dell'agricoltura sono soprattutto manioca, riso, banane e ananas, ma la produzione é precaria e insufficiente per 1'alimentazione della popolazione locale.
Amazonas
|
![]() |