PROSSIMAMENTE A DUCENTA
Domenica 5 ottobre. Primo ritiro
delle Zelatrici di Venga il Tuo Regno e amici del Pime. Ore 9,30
celebrazione Eucaristica – Riflessione di un missionario –
Pranzo - Preghiera conclusiva.
Domenica 12 ottobre. Primo incontro
del gruppo Giovani e Missione. Orienteranno i Padri del Pime e
le Missionarie dell’Immacolata.
CRONACA
DEGLI AVVENIMENTI
Incontri d'estate
Arrivano a Ducenta 3 seminaristi
della Guinea Bissau.
Raul, Federico e Domingos saranno
nostri ospiti nei prossimo giorni. P. Francisco Gomes li
ha accolti all'aeroporto di Roma e, sbrigate le prime
pratiche richieste per gli stranieri, li ha portati a
Ducenta e li accompagnerà per visitare le nostre case,
per conoscere qualcosa dell'Italia. Hanno già vissuto
la prima avventura: all'aeroporto di Fiumicino non sono
arrivati tutti i bagagli… "Roba di ordinaria
disorganizzazione - ha commentato qualcuno - ma che ti
costringe ad andare al negozio e comprare qualche capo
di biancheria". Provenienti
dalla Guinea Bissau, dove lavorano i missionari del Pime,
entreranno nel seminario filosofico che l'Istituto tiene
a Roma. Qui studieranno l'italiano e frequenteranno
l'anno di spiritualità, passaggio obbligato prima
iniziare gli studi di teologia. Alla domanda perché
hanno scelto il Pime, ci hanno risposto che appartengono
alla parrocchia tenuta dai nostri in Africa e sentono
forte l'invito di Gesù che li invita a scegliere la
vita missionaria.
Sui loro volti si legge curiosità e voglia di sapere;
atteggiamento normale di chi si trova in un mondo
conosciuto solo attraversi i mezzi di comunicazione, ma
che la realtà incornicia di sfumature diverse, spesso
interessanti.
A pranzo c'è stato un
intrecciarsi di sguardi, anche perché i tre Guineesi
parlano solo portoghese. In noi della casa, in buona
parte di età avanzata, c'è stata una ventata di
simpatia e di certezza che il Signore sia in patria che
all'estero trova chi un domani prenderà il nostro
posto. Al pranzo ha fatto seguito la visita lampo alla
cappella del Beato Manna, del quale i giovani hanno
sentito raccontare dai nostri in Guinea, e quattro
passi lungo il viale del giardino, in fondo al quale si
ammira e si prega la Madonna "Regina delle
Missioni".
Eletto il Consiglio della Regione
Italia
Nella foto da sinistra: p. Pasquale Simone, consigliere;
p. Pietro Pisoni, vice regionale; p. Bruno Piccolo,
regionale; p. Giancarlo Politi, consigliere; p. Fabio Motta,
consigliere.
"Fare sistema" e
"Fare squadra" sono espressioni che in certi
ambienti sono abusati ma per noi del Pime dovrebbero
essere parola d'ordine: convinti che solo se si lavora
insieme si possono affrontare situazioni e risolvere
problemi.
Con questo spirito i cinque si
sono riuniti, incontrandosi per accendere i primi
riflettori sul panorama della presenza Pime in Italia.
Il luogo scelto è stato il Monastero benedettino dei
santi Pietro e Paolo in Viboldone, nella Bassa milanese.
Per ora niente di ufficiale, perché la squadra entrerà
in carica il 13 ottobre prossimo. L'ambiente ovattato di silenzio e
la preghiera condivisa con le monache Benedettine hanno
fatto da cornice ai progetti appena abbozzati.
I nuovi eletti chiedono simpatia e
preghiera al Padre della Messe che chiama tutti a
lavorare per l'estensione del Regno di Dio fino agli
ultimi confini della terra.
Viaggio in Terra Santa, una
proposta di "Estate Giovani" del Pime
di Anna
Fele
Estate, ma che bella invenzione!
Le vacanze, tempo in cui ognuno di noi si riappropria
dei pensieri, rivisita la propria identità, cura
l'intimità troppe volte trascurata a causa del lavoro e
delle difficoltà quotidiane.
Un'esperienza intensa di
riflessione, di forte confronto con noi stessi sia come
uomini che come cristiani è stato il viaggio in Terra
Santa, una delle proposte del volantino "Estate
Giovani 2008"; organizzato dal Pime dall'1 al 14
agosto 2008.

Eravamo ventotto giovani ed un
bimbo di quindici mesi, Samuele, che è da subito
divenuto la mascotte del gruppo. Responsabili
dell'iniziativa p. Andrea Lembo e p. Paolo Salamone,
entrambi missionari del Pime, e sr. Katia Somaschini
Missionaria dell'Immacolata.
Attraverso l'ascolto, la
meditazione e la lettura della Parola del Signore
abbiamo percorso la Galilea sino ad arrivare a
Gerusalemme
con al fianco un compagno speciale: Gesù. Caldo,
stanchezza, amicizia, lacrime e vita semplice gli
ingredienti di questa avventura.
Mentre attraversavo i vicoli e mi
imbattevo nelle contraddizioni di questo Paese non
potevo non pensare alla Terra Santa che ha veduto la
Vita, quella vera; che l'ha tolta e che nonostante tutto
le è stata data una seconda volta attraverso la
Resurrezione.

I giorni trascorsi hanno lasciato
nei pellegrini che li hanno vissuti la bellezza del
progetto d'amore che coinvolge ogni uomo; la
responsabilità di sentirsi unici per l'Amato e nello
stesso tempo di riscoprirsi parte di una comunità che
merita una testimonianza di Verità, costi quel che
costi!
Dom Arcangelo Cerqua ritorna a Parintins
di p. Pasquale Simone
Tutto è cominciato il 16 luglio
2008 all'aeroporto Jùlio Belém di Parintins, dove fin dalle prime ore del
mattino si sono dati appuntamento il Vescovo Giuliano
Frigeni, i padri del PIME, le associazioni e le autorità
civili e militari.
Un volo speciale proveniente da
Manaus ha trasportato la salma di Dom Arcangelo,
accompagnato da p. Enrico
Uggé, Superiore Regionale dell'Amazonas, Suor Rosanna
Marchetti, Superiora
Provinciale delle Missionarie dell'Immacolata e una
delegazione di laici della capitale.
Il
vescovo dopo aver benedetto la salma che è stata
deposta su un camion dei pompieri, ha detto alla folla
presente di procedere cantando e pregando.
Il corteo,
composto da un mare di persone in moto, motorini, auto e
pulmans si è fermato in vari posti per gli omaggi da
rivolgere al "Mito di Parintins", atteso da 18
anni.
Opere
sociali di mons. Cerqua
-
Ospedale
p. Colombo - Casa
p. Vittorio, per il recupero dei lebbrosi
-
L’isola della pace…fr. Galliani
-
Scuola
Madonna del Carmine
- Asilo
- Casa
di recupero…
- Radio
Alvorada
- Fabbrica
dei mattoni P Colomo
- Centro
di formazione Macurany
- Cine
– Teatro della pace
- Scuola Audio Comunicazione p. Paolo
Manna (per sordomuti)
|
Prima fermata alla sede del
gruppo folkloristico "Bue Garantido", per poi
passare all'ospedale Padre Colombo, alla parrocchia S.
Giuseppe, Radio Alvorada ed "Escola
audio-comunicação p. Paulo Manna".
Qui le autorità si sono radunate
nell'auditorio per assistere ad un brillante ed
significativo spettacolo interpretato dai giovani
sordomuti.
|