Il
Beato Paolo Manna
Il Beato Paolo Manna, nacque ad
Avellino il 16 gennaio 1872.
Ordinato sacerdote a Milano nel 1894,
partì per la Birmania Orientale (oggi Myanmar) nel 1895. Vi
lavorò in tre riprese per circa 10 anni, ma, per malattia,
nel 1907 dovette abbandonare definitivamente la
missione.
Dal 1909, con gli scritti e la parola,
suscitò il movimento missionario in Italia e nel mondo con
la fondazione dell'Unione Missionaria del Clero (1916), oggi
Pontifica Unione Missionaria.
Aprì il "Seminario Meridionale
per le Missioni Estere"; fu superiore Generale del PIME
(1924-1034); ispirò la fondazione delle Missionarie
dell'Immacolata (1936); promosse l'Unità dei cristiani con
il libro "I fratelli Separati e noi" (1941).
Morì a Napoli il 15 settembre 1952; fu
beatificato dal Papa Giovanni Paolo II il 4 novembre
2001.
Le sue spoglie riposano a Ducenta nella
cappella a lui dedicata. Questo il suo motto: "Tutta
la Chiesa per tutto il mondo".

Preghiera
Dio, grande e
misericordioso, che hai suscitato nella Chiesa il Beato
Paolo Manna, apostolo del Vangelo e promotore dell'unità
dei cristiani, per sua intercessione rendici forti nella
fede e operosi nella carità. Moltiplica e santifica i
missionari, affinché tutta la terra ti adori e ti
glorifichi.
Amen.
Qui
sua
ricorrenza
Qui
decennale
beatificazione
Qui
inaugurazione
statua
nella piazza
Qui
la scheda biografica
a cura
della
Santa Sede
Qui
inno

|