I
missionari del Pime di Trentola Ducenta invitano al
10°
ANNIVERSARIO DELLA
BEATIFICAZIONE DI P. PAOLO MANNA
Il 3 novembre, alle ore
17.00,
nel duomo di Aversa si terrà una
solenne
commemorazione in onore del Beato
Paolo Manna.
Presiederà la Concelebrazione
Eucaristica S. E. Andrea Mugione

Arcivescovo di Benevento.
Raccomando a tutti di non mancare
qui
il sito missionline sul decennale
Celebrazione del decennale del
Beato Manna
Aversa, 3 novembre 2011
Tanti amici del Pime provenienti
da Gaeta, Mugnano, Napoli e Caivano si sono uniti ai
missionari del Pime e a numerose persone dei paesi
vicini per prendere parte alla celebrazione del
decennale della beatificazione del p. Paolo Manna.
clicca la foto per vedere la galleria
fotografica
In prima fila c'era il sindaco
di Trentola Ducenta Michele Griffo, a rappresentare le
istituzioni. Numerosi sono stati i sacerdoti che hanno
fatto corona all'Arcivescovo di Benevento mons. Andrea
Mugione, che ha presieduto la concelebrazione, e a S.
E. Angelo Spinillo vescovo di Aversa.
Ha iniziato la funzione il coro
eseguendo l'inno a p. Manna "Anima di
fuoco", composto da mons. Franco Grammatico che
ha diretto il coro. L'omelia di mons. Mugione, un po'
lunga per la verità, è stata una lezione di
spiritualità missionaria che ha tratto ispirazione
dalla vita e gli scritti del Beato. P. Bruno Piccolo,
Superiore regionale del Pime in Italia, ha ringraziato
all'inizio della celebrazione; mons. Spinillo ha
concluso salutando il Vescovo ospite e sottolineando
che in Diocesi c'è molta attenzione alle missioni con
gemellaggi ed opere varie.
Chiudo queste brevi note
pregando p. Paolo Manna con i versi dell'inno
che il fantastico coro ha fatto echeggiare sotto le
ampie volte del tempio normanno:
Or che Beato sei
tra Santi e Beati
i nostri voti unanimi
benigno ascolta
Settembre
Questo mese
qualcuno lo chiama "mese di passaggio". Dopo
la calda estate a settembre si ritorna a casa, si
riprende il lavoro, si programma per i mesi che
verranno. A noi piace vederlo come tempo di
preparazione immediata al mese di ottobre, mese
missionario. I nostri
gruppi di Napoli e Ducenta, la diocesi di Aversa
affinano i loro programmi. Noi disponiamo spazi e
servizi per i diversi avvenimenti.
Il Cardinale Sepe presiede la traslazione del beato Manna
A Ducenta
bolle in pentola qualcosa di importante per il 4
novembre, giorno che segnerà il 10° anniversario
della beatificazione del beato Paolo Manna. Quanto
prima pubblicheremo il ricco programma.
150°
Anniversario di Monsignor Angelo Ramazzotti
Il prossimo 24 settembre 2011
ricorrerà il 150° anniversario della morte di Mons.
Angelo Ramazzotti, fondatore del PIME, che prima di
diventare vescovo di Pavia e Patriarca di Venezia fu
per 20 anni padre di Rho.

Per il Santuario e il Collegio dei Padri Oblati
Missionari è un anniversario importante. Per questo
motivo la domenica 4 settembre ricorderemo in modo
particolare Mons. Ramazzotti nella solenne
concelebrazione delle ore 11.00 in santuario, presenti
i superiori del PIME. Ecco alcuni Cenni sulla vita di
Mons. Angelo Ramazzotti. Nato a Milano il 3 agosto
1800, dopo la laurea e due anni di avvocatura, studiò
teologia e il 13 giugno 1829 venne ordinato nella
città natale. Lo stesso giorno entrò fra gli Oblati
Missionari di Rho, sacerdoti diocesani per la cura del
clero e del popolo. Nel 1836 aprì a Saronno,
nell'ex-convento di S. Francesco di sua proprietà, un
oratorio e un orfanotrofio. Fu pure un vero e apprezzato
pacificatore negli sconvolgimenti del 1848. Il 30
luglio 1850, assecondando la sua antica aspirazione
alle Missioni, dopo l'esortazione di Pio IX e
l'approvazione dei Vescovi lombardi, diede inizio
nella casa di Saronno al Seminario per le Missioni
Estere, trasferito l'anno seguente a Milano, e dal
1926 noto come P.I.M.E. (Pontificio Istituto Missioni
Estere). Due mesi prima era stato nominato Vescovo di
Pavia. Vi rimase sino al 1858, quando fu promosso alla
sede patriarcale di Venezia.
Da queste due sedi seguì sempre
la vita del suo Istituto tramite il Direttore da lui
scelto: Don Giuseppe Marinoni. Tanto da vescovo che da
patriarca, la sua attività pastorale fu
caratterizzata da un inesauribile spirito di carità
verso giovani, poveri, sofferenti, colerosi,
alluvionati, bisognosi di ogni specie. Sempre attento
alle missioni, si adoperò per inviare le prime suore
italiane in aiuto ai suoi missionari le Canossiane a
Hong Kong e quelle di Maria Bambina nel Bengala.
Tomba di Angelo Ramazzotti. Milano, chiesa di s. Francesco Saverio
Logorato da tante fatiche
apostoliche, il 24 settembre 1861 morì nella Villa
Canal a Gherla di Crespano del Grappa (Treviso),
quattro giorni prima che potesse ricevere il
cardinalato che inutilmente aveva cercato di
allontanare da se. Il 3 marzo 1958, per speciale
concessione del Cardinale Patriarca Roncalli (beato
Giovanni XXIII) le sue spoglie da Venezia furono
traslate nella chiesa della Casa Madre del P.I.M.E. a
Milano, in Via Monte Rosa 81, presenti il Patriarca
stesso e tutti i vescovi della Lombardia. La Causa per
la Beatificazione dal 1998 è tuttora in corso a Roma
in attesa del decreto papale sulla eroicità delle
virtù e di un miracolo pienamente comprovato.
Beato Clemente
Vismara
Ragazzi,
guardate lontano!
Nell’estate
scorsa ho ascoltato la conversazione di Claudia e
Simone.“Oggi
ci voleva proprio il gelato!, dice Simone.
Claudia: “I
nostri cuginetti hanno preferito il mare; sai che
pizza! E poi tanta gente”. “Non
ti sembra che stiamo meglio noi, qui all’ombra?”.
“Senti,
Simone, ma chi l’ha detto che bisogna andare per
forza al mare? L’importante è riposare”. “Oggi
mi sento proprio bene – ribatte Simone –. Quando
ritorniamo a casa riprenderò a fare i compiti delle
vacanze. E tu hai già aperto i libri?”. “Devo
dirti la verità, fare i compiti in questo tempo è
una scocciatura. Papà ha detto, però, che è bene
prepararsi per l’anno prossimo”.
Claudia e Simone tra gelato e rientro a scuola