MISSIONARI DI DUCENTA                 cliccaINIZIO      clicca per accedereNOTIZIE     clicca per mandare un messaggioSCRIVI     rivista Venga il Tuo RegnoVTR    cliccaLINKS   .Piazza B. Paolo Manna 69  TEL. 081.8141201 

    DUCENTA          CARISMA          B.MANNA           SANTI DEL PIME            GIORNALE         GALLERIA FOTOGRAFICA   

 

MISSIONARI  

  IERI E OGGI

 

 

Incontro  
"Gruppo Famiglie per le Missioni"

Incontro mensile del Gruppo Famiglie per le Missioni, realizzato a Ducenta domenica 20 gennaio.Tutto è trascorso come programmato.

Dopo le lodi del mattino p. Bruno Piccolo ha presentato la Lettera di Natale alle famiglie (I giorni di Gerusalemme) scritta dal Card. Dionigi Tettamanzi. 

In sintesi il porporato dice che ognuno di noi fa un viaggio nella propria vita e durante questo viaggio affronta varie situazioni. 

Prende le mosse dall'episodio di Gesù che resta a Gerusalemme in occasione di un pellegrinaggio annuale che compie con la sua famiglia.

 

L'episodio di Gesù dodicenne ritrovato nel tempio è preso come esempio per illustrare in breve il cammino di ogni famiglia cristiana che ha inizio dal momento della partenza. 

"IL segreto che si impara in famiglia - dice Tettamanzi - è quello di fare di ogni situazione un'occasione propizia per un aiuto, un sorriso che incoraggia, un silenzio che rispetta, una discussione che chiarisce, un abraccio che perdona, un'umiltà che lascia perdonare, una tolleranza vigile che aiuta giovani libertà a tracciare un cammino, una fermezza e coerenza che offre punti di riferimento". 

Nella famiglia che vive bene si ha l'opportunità di fare del proprio meglio per contrastare tante forme di pregiudizi.

La famiglia, con l'aiuto della fede, può interpretare il presente come opportunità per migliorarsi e migliorare la vita, intendendola come missione. 

Nel pomeriggio, alla ripresa dei lavori, si è parlato dei problemi presenti nelle diverse confessioni religiose e delle difficoltà che si trovano per intavolare un dialogo costruttivo tra di esse. 

Rimane quindi difficile raggiungere degli ideali comuni.    Facendo quindi riferimento alla Parola di Dio della II domenica del tempo comune, abbiamo raccolto le riflessioni fatte per poi portarle alla celebrazione dell'Eucaristia che ha concluso la giornata. 

Questi alcuni pensieri in particolare:

Il cristiano è colui che dopo aver conosciuto Cristo, liberamente decide di vivere alla sua sequela.
La conoscenza di Cristo è un dono meraviglioso che ci viene offerto ogni giorno.
Cristo intercede perché lo Spirito Santo dia ad ognuno la forza e la certezza che ogni mancanza, per quanto grande possa essere, viene perdonata dall'amore di Dio.

 

Celebrata ad Avellino la festa del Beato Paolo Manna

“Il Beato Paolo Manna ritorna nella sua città”, questo il titolo della notizia comparsa il 16 gennaio 2008 sul sito della Diocesi di Avellino: un invito a prendere parte alla cerimonia della consegna della reliquia del Padre Manna alla sua città natale. La carovana di Trentola Ducenta é partita con tre pullman, Ducenta. Si parte per la festa di Avellino

ai quali se ne sono aggiunti altri due occupati dal Gruppo di Preghiera p. Pasquale Ziello, di Caivano. 

 

Da Trentola è partita anche la delegazione comunale con il Sindaco Nicola Pagano per intervenire alla celebrazione in forma ufficiale.

Ad Avellino l’appuntamento era fissato per le ore 17,00 a Piazza Libertà (Palazzo Vescovile). 

Qui l’Arcivescovo di Aversa Mons. Mario Milano, che un breve discorso ha spiegato il significato dell’avvenimento, ha consegnato la reliquia del Beato Paolo Manna al Vescovo di Avellino Mons. Francesco Marino. 

Si è mosso, quindi, il corteo

Avellino. Il Vescovo Marino porta la reliquia del Beato Manna

con i labari delle associazioni e i gonfaloni dei due Comuni. Affiancavano i Vescovi i Sindaci ed altre autorità. 

Nonostante l’incertezza del tempo abbiamo visto sfilare una folla devota che ha preso posto nel Duomo preparato a festa.

All’inizio della solenne Celebrazione Eucaristica, presieduta dal Vescovo di Aversa, Mons. Marino 

Celebrazione Eucaristica in Duomo

ha salutato il Presule ospite  e tutti i convenuti. Ha citato in particolare un brano di un discorso del Beato, tenuto ad Aversa ai sui missionari intorno agli anni ’50. 

Nell’occasione proponeva una sintesi del suo pensiero missionario che deve formare chi si prepara a partire per terre lontane. 

Si è augurato, in fine, che il “Gigante della Missione”, come il Vescovo di Aversa usa chiamare p. Manna, rinnovi in tutti il vero spirito della Chiesa in Missione, impegnata ad annunziare nel mondo Gesù Salvatore di tutti.

L’Arcivescovo Mario Milano ha tenuto una fervorosa omelia citando il pensiero del Beato Manna, che vedeva la Missione della Chiesa come ideale e impegno affidato non solo a chi è in prima linea ma a tutto il popolo di Dio. 

Ha fatto anche un accostamento all’Apostolo delle genti di cui il Beato portava il nome e che aveva saputo imitare nelle varie iniziative e con molti scritti che costituiscono ancora oggi un patrimonio prezioso.          

Il p. Mark Tardiff, Assistente generale del Pime, a conclusione del solenne rito ha salutato le autorità religiose e civili a nome del Superiore Generale p. Gian Battista Zanchi. 

Ha detto, tra l’altro, che Padre Manna è una gloria del Pime, ma “i missionari non sono gelosi” delle Diocesi di Aversa e di Avellino che a vario titolo si onorano di averlo come protettore e maestro. 

Si auspicava che la cerimonia del 16 gennaio ’08 potesse dare nuovo slancio missionario, da tradurre nel tempo in segni concreti di iniziative per sostenere la Chiesa impegnata ad  annunziare il Risorto.

Per il Pime hanno partecipato anche alcuni Padri residenti a Napoli e a Ducenta.

Lusinghieri i commenti dei partecipanti

espressi da chi aveva collaborato per la felice riuscita della festa: “Questa sera si respira un’aria di un’emozione contenuta, scaturita dal ricordo di un grande missionario. 

Quanto abbiamo visto e sentito  lascerà il segno e darà la spinta per nuove iniziative da portare avanti con i missionari del Pime”.

Si è così conclusa la festa di Avellino che qualcuno non ha esitato ha chiamare evento. 

Evento missionario incentrato sulla figura del Beato Paolo Manna che continua a dirci che bisogna muoversi alla luce del suo motto: Tutta la Chiesa per tutto il mondo.

 

                     torna a pagina 1

     

   
   

2007 PIME DUCENTA