Avvenimenti
10 febbraio: --- Ritiro delle Zelatrici
della stampa missionaria. Momenti di preghiera e
riflessioni. --- Incotro del gruppo Giovani e Missione
sul tema: Brasile, missione e liberazione.
17 febbraio: --- I ragazzi di Ponte
Mezzotta, parrocchia di Aversa, per un pomeriggio
condito di Missione. Animano p. Mario ed Eugenia.
24 febbraio: --- 70 ragazzi di Frattaminore
con il parroco don Aldo e gli animatori, per una
giornata di ritiro in preparazione alla Pasqua.
Assemblea Regionale del PIME a
Ducenta
In qualsiasi organizzazione e
quindi anche nel Pime ogni tanto si sente la
necessità di incontrarsi per fare il punto sulla
situazione o prendere delle decisioni. Per questi
motivi anche noi della Regione Meridionale ci siamo
riuniti a Ducenta dal 30 al 31 gennaio, arrivando da
Napoli, Geata, Mascalicia (CT), Sassari e Cursi in
provincia di Lecce.
Si sta avvicinando la data per votare la Direzione
della nuova Regione Italia e quindi bisogna
organizzarsi sul da fare e dare uno sguardo sul futuro
prossimo di questo passaggio storico.
Abbiamo colto l'occasione per scambiarci idee su i
programmi da attuare e abbiamo iniziato a mettere le
basi per il Congresssino Missionario che si è deciso di
celebrare il prossimo 4 maggio, festa dell'Ascensione.
Como ogni anno si lancerà un progetto per aiutare una
nostra missione e, incontrando persone provenienti
dalle zone dove noi operiamo, ci si animerà per
crescere nello spirito missionario.
Si spera, nella
circostanza, di avere un missionario partente al quale
consegnare il Crocifisso.
ancora la testimonianza più vera di una missione
che continua sul mandato di Gesù. "Per me è
stato un incontro interessante - ha detto un Padre che
partecipava per la prima volta alle nostre assemblee - e
darò il mio contributo perché l'Istituto cresca
sempre più sul territorio dove animiamo
missionariamente la Chiesa locale".
Il "Gruppo Giugliano 2" ha
trascorso una giornata a Ducenta
Il 27 gennaio, domenica, gli
scout della "Zona Liternum" (nome che deriva
dagli scavi archeologici del vicino lago Patria) hanno
scelto Ducenta per trascorrere una giornata
all'aperto.
"Educhiamo i ragazzi - ha
spiegato il Capo scout - per farli diventare buoni
cittadini, buoni cristiani e buoni padri e madri di
famiglia".
La giornata mirava a far
divertire i ragazzi in un ambiente diverso dalle
quattro mura della sede dove si ritrovano ogni
settimana (una scuola media statele che mette a
disposizione i locali il sabato e la domenica).
Una volta al mese vanno in posti
dove predomina il verde, da qui il motivo che ha fatto
scegliere il giardino del Pime di Trentola
Ducenta.
Sono venuti con gli esploratori
e le guide che abbracciano la fascia dai 12 ai 16
anni. "Le difficoltà che
affrontiamo sono tante - dice ancora il Capo
intervistato -. Ormai viviamo in una società che
difficilmente si avvicina all'associazionismo come
momento formativo
Ma noi vediamo che può dare
ancora buoni risultati". Ci hanno detto che gli
esploratori hanno un deterrente per gli adolescenti,
l'uniforme che se da un lato sembra che inquadri in
schemi sorpassati, serve a distinguere chi ha fatto
una promessa fondata sulla legge articolata in 10
punti, molto simili ai 10 comandamenti. E' una legge positiva che
insegna come agire e come orientarsi nella vita di
oggi. Così hanno programmato la
giornata: celebrazione eucaristica, appuntamento fisso
di ogni domenica; mattinata di giochi nel verde;
presentazione di attività tecniche come topografia,
canto, sarto, infermiere; e ancora giochi
all'aperto. Hanno chiuso la giornata con un
momento di catechesi "incontrando Marta e
Maria", alle quali l'aver avvicinato Gesù ha
cambiato la vita.
Ecco due testimonianze di chi ha
partecipato all'incontro. Daniela. "Sono negli scout
da sette anni e ho appreso diversi valori: il valore
della famiglia, essere leale, essere sincera; insomma
un'esperienza bella da vivere. Sono caposquadriglia delle volpi
e faccio parte del Reparto.
|