MISSIONARI DI DUCENTA                 cliccaINIZIO      clicca per accedereNOTIZIE     clicca per mandare un messaggioSCRIVI     rivista Venga il Tuo RegnoVTR    cliccaLINKS   .Piazza B. Paolo Manna 69  TEL. 081.8141201 

    DUCENTA          CARISMA          B.MANNA           SANTI DEL PIME            GIORNALE         GALLERIA FOTOGRAFICA   

 

MISSIONARI  

  IERI E OGGI

 

 

Prossimamente in programma

Domenica 4 maggio                                        
 63° Congressino Missionario.
Quest'anno abbiamo come obiettivo la Missione in India e in particolare sentiremo la testimonianza dei missionari che operano a favore degli ammalati di lebbra. Aiuteremo due opere fondate dal p. Nicola Frascogna (1916-1981), missionario di Mugnano: un centro per lebbrosi e la casa per i figli dei lebbrosi, intitolata a p. Paolo Manna.
      clicca per ingrandire

 

              63° Congressino 

 

 

 ... con la consegna del Crocifisso al P. Daniele Mazza,

destinato in Thailandia

 

 

 

 

 

31 maggio, i Vescovi birmani tra noi.               
 Dal 13 maggio al 4 giugno, ospiteremo i Vescovi del Myanmar (Birmania). Dopo l'incontro con il Santo Padre, accompagnati dal Nunzio Apostolico mons. Salvatore Pennacchio, visiteranno diverse località della zona. Il 4 giugno, prima di ripartire, celebreranno privatamente nella cappella del Beato Paolo Manna. Sarà un grande dono per noi missionari che tanto abbiamo dato alla Chiesa Birmana, prima della bufera causata dai militari.

 

CRONACA DEGLI AVVENIMENTI

Tavola rotonda e mostra del libro.   Ducenta, 29 aprile 2008.

La serata è iniziata nella sala teatro con la tavola rotonda composta da p. Giuseppe Buono, relatore, l'avv. Giuseppe Diana, moderatore, il sindaco di Trentola Ducenta Nicola Pagano, don Michele Autuoro e don Nicola Giallaurito, rispettivamente Direttori dei Centri Missionari diocesani di Napoli ed Aversa.   Dopo il saluto delle autorità l'avv. Diana ha così introdotto i lavori: "All'inizio del 3° Millennio Cristiano si può serenamente confermare l'attualità della Ad Gentes che, illustrando l'identità teologica, spirituale e pastorale della Missione della Chiesa, non solo ci spiega il contenuto della sua missionarietà ma sottolinea la caratteristica peculiare della missione". 

Ha preso poi la parola p. Buono   che ha sviluppato il tema della serata: Perché fare missione, oggi; un tema che il relatore ha basato sulla nota della Congregazione della Dottrina della Fede: Nota dottrinale su alcuni aspetti dell'Evangelizzazione, del 12 dicembre 2007. Dato per scontato che la Chiesa deve essere Missione, devono stare insieme dialogo interreligioso, libertà di coscienza e Missione.

  P. Buono ha ricordato quello che per noi cristiani può considerarsi un assoluto: L'evangelizzazione aiuta la libertà, non la condiziona; con il Vangelo annunziamo che Gesù Cristo è l'unico e universale Salvatore degli uomini. Dopo aver richiamato i principi e motivi che ci invitano ad essere tutti missionari, P. Giuseppe Buono ha così concluso: "Oggi nulla è più urgente, nulla è più importante che donare gratuitamente quanto gratuitamente abbiamo ricevuto". Sono seguite domande e risonanze dei numerosi presenti.

Si è passati, quindi, al secondo momento della serata: l'inaugurazione della mostra del libro.

Hanno tagliato il nastro il Sindaco Pagano e il p. Buono. Questo il tema dell'esposizione: "Ancora un libro per amico, IV edizione". Al posto di onore c'era il libro di p. Buono, "Il vocabolario della missione, breve saggio di missiologia contemporanea",

  che si è onorato di apporre l'autografo alle copie acquistate dagli intervenuti. 

 

Nella sala, preparata da Franco Russo, che con l'Associazione Alta Voce gestiranno l'esposizione, predominava il rosso; i tavoli erano disposti come se ci fosse un banchetto speciale, con menù fatto di libri per tutti i gusti e per tutte le età.

 

Veniva servita una portata succulenta: libri sulla Missione per grandi e per piccini. 

Per questi ultimi c'era la frase : Mamma me lo compri un libro? 

E sì, è da piccoli che si deve ammannire questo cibo speciale, il nutrimento che potrebbe far spuntare una vocazione missionaria. 

A luci spente possiamo dire che l'iniziativa è riuscita.

 

Tra i partecipante abbiamo notato un folto gruppo di Avellino, e poi persone di Napoli, Pozzuoli, Mugnano, Melito... 

Erano ben rappresentati anche i più vicini, provenienti da Aversa, Teverola, Frattamaggiore, San Marcellino, Parete…, e naturalmente cittadini di Trentola Ducenta. 

Tanti amici dei missionari che hanno imboccato il sentiero della Missione, per un impegno a cui ci invita giorno per giorno il Signore della messe.

 

Un ritiro per 90 ragazzi.
Ducenta, 19-04-'08

Un soffio, una vela…, è stato questo il motto del ritiro, anima del tema che ha orientato i vari momenti della giornata trascorsa a Ducenta da 90 ragazzi di terza media che frequentano la Scuola dei Fratelli Maristi di Giugliano.

  

Novanta ragazzi del corso di cresima che hanno bisogno di tempi e luoghi per capire come affrontare la vita cristiana nel futuro che è già prossimo. 

Hanno iniziato con un momento di preghiera nella cappella del Beato Manna.

 

"Camminate secondo lo Spirito" è stato il primo richiamo per riflettere seriamente su quanto dice S. Paolo ai Galati (5,16 e ss.): "Il frutto dello Spirito invece è amore, gioia, pace, pazienza, benevolenza, bontà, fedeltà, mitezza, dominio di sé…". 

 

L'altro momento di riflessione prendeva lo spunto dall'espressione: "Scelti al di là delle apparenze". 

Il primo libro di Samuele (16,1-13) ricorda la chiamata di Davide e la sua consacrazione come re del popolo di Dio. 

Un passo dice: "L'uomo guarda l'apparenza, il Signore guarda il cuore". Chi sceglie è Dio, e Dio ha dei progetti speciali anche per i novanta ragazzi presenti al ritiro. 

E' arrivato poi il momento delle confessioni, ascoltate da 4 Padri della comunità di Ducenta. 

Silenzio, preghiera e raccoglimento erano nell'aria che si respirava nella cappella, diventata luogo di penitenza. 

Questo tempo dedicato alla propria riconciliazione è stato preceduto dal "tempo del deserto". Il silenzio è necessario per far parlare il Signore che ci guida nel pellegrinaggio della vita. 

 

Alle 17,00 c'è stata la preghiera finale. Nel lasciare i luoghi del ritiro, allietati da una splendida giornata primaverile, qualcuno avrà ricordato un canto eseguito durante il ritiro: 

"E' bello andare coi miei fratelli per le vie del mondo e poi scoprire Te nascosto in ogni cuor".

 

                     torna a pagina 1

     

   
   

2007 PIME DUCENTA