MISSIONARI DI DUCENTA                 cliccaINIZIO      clicca per accedereNOTIZIE     clicca per mandare un messaggioSCRIVI     rivista Venga il Tuo RegnoVTR    cliccaLINKS   .Piazza B. Paolo Manna 69  TEL. 081.8141201 

    DUCENTA          CARISMA          B.MANNA           SANTI DEL PIME            GIORNALE         GALLERIA FOTOGRAFICA   

 

MISSIONARI  

  IERI E OGGI

 

 

Prossimamente in programma

Giovanni Tulino sarà sacerdote del PIME

Giovanni nasce 28 anni fa a Visciano (NA), paesino di collina presso Nola. Terzo di quattro figli, dopo la maturità classica decide di studiare medicina a Napoli. Ma pochi mesi dopo torna a casa e annuncia alla famiglia di voler diventare sacerdote. Notizia che lascia tutti sbalorditi.

Passa qualche anno al seminario della Piccola Opera della Redenzione di Frattocchie, ma non sembra essere quello che desidera. Il Signore gli prospetta orizzonti missionari diversi e gli chiede di passare al Pime. 

Trascorre un anno e Giovanni, insieme ai suoi superiori, decide di fare un'esperienza di missione. Vola nelle Filippine, precisamente a Tagaytay, dove con altri confratelli presta per quattro anni il suo apostolato nelle carceri e con i bambini di strada. 

Ricordo una frase che mi ha scritto: "Gli occhi con i quali vedo me stesso, il mio rapporto con il Signore e con gli altri sono completamente diversi". 

A marzo Giovanni è rientrato in Italia per prepararsi a essere ordinato sacerdote del Pime. Noi tutti della famiglia ci uniamo alla sua gioia con l'augurio che Giovanni possa essere sempre capace di testimoniare nel mondo il "Vangelo dell'amore". Lina (cognata di Giovanni) clicca per ingrandire clicca l'immagine per ingrandire

 

CRONACA DEGLI AVVENIMENTI

Gruppo di preghiera e di spiritualità mariana.     Ducenta, 8 giugno 2008.

Più numeroso del solito è stato il Gruppo di preghiera e di spiritualità mariana che si è radunato nel seminario di Ducenta per il ritiro spirituale di fine anno. 

Guidato dal sig. Gigi Sigillo, ex alunno del Pime, e dai suoi più stretti collaboratori,

il ritiro ha avuto come momenti forti la relazione di suor Aurea Perniola e la celebrazione Eucaristia. Suor Aurea ha particolarmente interessato i partecipanti trattando problematiche familiari, con un sottolineatura sulla spiritualità dei coniugi, la preghiera e la revisione di vita da attuare personalmente e comunitariamente.

Biancolella, la più attenta durante il ritiro

 

"La suora ha proprio colpito nel segno - ha detto una signora che si è sentita interpellata in prima persona -, ci ha consigliato di attendere i Tempi di Dio. 

Lui per primo attende pazientemente il nostro ritorno, quando decidiamo di rimetterci in carreggiata, sotto la sua guida".

La Messa, a cui hanno preso parte anche i bambini del primo anno di catechismo della parrocchia S. Sossio in Frattamaggiore, ha fato rivivere in spirito di comunione l'esperienza Matteo. E proprio in casa di Matteo Gesù diede una grande lezione ai farisei che l'accusavano di andare dai peccatori: "Non sono i sani che hanno bisogno del medico ma i malati". Anche noi dovremmo capire questa lezione quando ci crediamo migliori degli altri. 

Il finale della celebrazione è stato offerto dai bambini che hanno eseguito un canto mimato. L'applauso è sgorgato spontaneo per chi si prepara, il prossimo anno, al primo incontro con Gesù Eucaristia. 

Alla conclusione di una domenica diversa, trascorsa con gente diversa per età e per interessi, tutti hanno ringraziato il buon Dio per il dono di una giornata da mettere tra i ricordo più cari della vita cristiana.

 

Incontro-festa per i Vescovi del Myanmar. Ducenta, 2 giugno 2008.

Grande festa a Ducenta in onore dei Vescovi Birmani, nostri ospiti dal 31 maggio al 4 giugno. Con l'Incontro-festa I Padri del Pime hanno inteso onorare Il Nunzio Apostolico, l'Arcivescovo Salvatore Pennacchio di Giugliano (NA), e la Conferenza Episcopale Birmana. 

Sono intervenuti l'Arcivescovo di Aversa Mario Milano, il Sindaco di Trentola Ducenta Nicola Pagano accompagnato dalla consorte, un qualificato gruppo di sacerdoti della nostra Diocesi e molti amici del Pime. I Vescovi Birmani erano 14 ed erano accompagnati da due sacerdoti. Dopo il saluto di accoglienza ha preso la parola p. Livio Maggi, Vicario Generale del Pime, che ha ricordato il legame che unisce l'Istituto e la Chiesa che è in Birmania, dove i nostri missionari hanno lavorato per 140 anni. 

Il Sindaco Nicola Pagano ha avuto parole di elogio per il Pime che opera a Trentola Ducente dal 1921 ed ha espresso solidarietà all'Episcopato birmano che, oltre agli ordinari doveri pastorali, in questi giorni è impegnato in prima linea per soccorrere la gente colpita dal ciclone che ha seminato morte e distruzione. 

Siamo quindi giunti alla parte centrale dell'incontro: il concerto della Cappella Lauretana (40 componenti circa) di Aversa, diretta da mons. Francesco Grammatico. Il repertorio è iniziato con il nuovo inno che mons. Grammatico ha dedicato al Beato Paolo Manna, dal titolo Anima di fuoco, ed ha continuato con famose composizioni religiose. 

Ha preso la parola il Nunzio che ha ricordato gli ultimi padri del Pime che hanno lavorato in Birmania: p. Mattorucco e p. Noè. A tutti ha espresso ringraziamenti e stima per il lavoro apostolico svolto per lunghi anni.

Ha presentato i 14 Vescovi birmani

clicca per ingrandire clicca la foto per ingrandire (e vedere anche le altre foto)

guidati dal presidente dei vescovi del Myanmar l'arcivescovo Paul Grawng, per i quali ha avuto parole di elogio per quanto attuano nella Nazione che conta 658 sacerdoti, 1330 religiosi e 2084 catechisti. Mons.. Grawng ha salutato il Pime e tutti gli intervenuti. Ha ricordato l'entusiasmo di una Chiesa giovane che si onora di guidare con i confratelli Vescovi. Nessuno accenno alla situazione politica. 

Allo scambio dei doni ha fatto seguito la seconda parte del concerto, applaudito per la perfetta esecuzione di brani classici e di recente composizione dello stesso mons. Grammatico. 

L'arcivescovo Mario Milano, entusiasta della sua diocesi che vive profondamente lo spirito missionario, ha salutato l'episcopato birmano e si è augurato che il Beato Paolo Manna continui a contagiare tutti con il suo motto: Tutta la Chiesa per tutto il mondo

La serata si è conclusa in modo solenne con la preghiera in lingua inglese e italiana al Beato p. Manna e la benedizione solenne di tutti i Presuli presenti. Come interprete abbiamo avuto il p. Bruno Piccolo, mentre mons. Pietro Tagliaferro ha presentato i brani eseguiti dalla Lauretana. La comunità di Ducenta si è onorata, in fine, di offrire la cena agli ospiti illustri.

 

                     torna a pagina 1

     

   
   

2007 PIME DUCENTA