Prossimamente a
Ducenta

a
12
e 13 novembre
Incontro del
gruppo Giovani e Missione orientato dai pp. Tulino, Barnabas e le
Missionarie dell’Immacolata di Pozzuoli.
a
20
novembre
Secondo ritiro
delle Zelatrici missionarie del Pime.
a
23
novembre
Incontro giovani
di Azione cattolica della diocesi di Aversa.
a
26
novembre
Incontro ragazzi
del catechismo di Villa di Briano.
a
27
novembre
Incontro
del gruppo Famiglie per le Missioni, orientato da p.
Michele Carlone.
Ritiro di un gruppo di giovani
di Giugliano, guidato da mons. Luigi Ronca.
Clicca
qui per
conoscere e partecipare alle attività dei nostri
giovani animatori
qui
volantino attività giovani
animatori
Cronaca degli
avvenimenti
P. Paolo Lepre commemorato a
Cesa Sabato 19 novembre 2011
Su iniziativa della Pro Loco di
Cesa (CE), a un anno dalla morte, è stato commemorato
p. Paolo Lepre missionario del Pime. Era nato nel paese
confinante con Aversa il 23 settembre 1940 e ci ha
lasciati il 10 novembre 2010.
Dopo il saluto del parroco
don Giuseppe Schiamone è stato proiettato un
interessante video ambientato in Amazzonia, dove p.
Paolo ha trascorso complessivamente una trentina d'anni.
Luoghi da favola e gente che fa tanti sacrifici per
vivere ha catalizzato l'attenzione del missionario che
è diventato brasiliano con i brasiliani. Il dott.
Cesareo Villano, amico e ammiratore del compaesano, ha
riassunto la vita di p. Paolo sottolineando in
particolare le sue virtù: umiltà, altruismo, fede,
povertà e senso di schietta amicizia.
P. Nunes, il primo, e il sindaco Vincenzo De
Angelis, il quarto
E' seguito l'intervento di p.
Antonio Nunes Carlos, brasiliano e membro della
Direzione Generale del Pime. Ha parlato della missione
ha svolto e sta svolgendo il Pime in Amazzonia. Tante
opere, tante cappelle, tanta istruzione impartita a
grandi e piccoli; tutto in nome di Gesù che chiama e
invia a lavorare nella sua vigna.
P. Nunes saluta gli organizzatori della festa
Ha detto tra l'altro p. Nunes:
"I missionari del pime a Macapá sono passati da
fondatori ad animatori", cioè hanno fatto capire
alla Chiesa locale che deve mandare missionari per il
mondo, dove molti sono in attesa della salvezza. E
proprio l'anno scorso è stato ordinato il primo
missionario del Pime: p. Marcelo Farias. A quella grande
festa partecipò anche p. Paolo. Una vera sorpresa
finale è stato il saluto di Dom Pedro José Conti,
vescovo di Macapá. Ha detto, tra l'altro, che p. Paolo
Lepre è stata una benedizione per lo stato dell'Amapá,
per tutto i bene realizzato specialmete per la gente
più umile.
La chiesa parrocchiale di Cesa
La manifestazione di Cesa si è
conclusa con la celebrazione della s. Messa nella
vigilia della solennità di Cristo Re dell'universo. Gli
organizzatori hanno iniziato una raccolta fondi da
inviare nella missione del Padre partito da Cesa e che
ora riposa nel seminario S. Cuore di Trentola Ducenta,
vicino al Beato Paolo Manna.
Le zelatrici in ritiro Ducenta,
20 novembre 2011
Zelatrici di Caivano e Trentola
Secondo ritiro dell'anno, seconda tappa di un cammino
di riflessione e preghiera per crescere nel cammino
della missione. Nuova evangelizzazione, che oggi
costituisce la preoccupazione della Chiesa, è stato il
tema che ha impegnato il nutrito gruppo di zelatrici
radunatesi nella casa di ducenta. Quattro i
concelebranti per la messa delle 9,30. Ha presieduto p.
Antonio Nunes, brasiliano della Direzione Generale del
Pime. La domenica dedicata a Cristo Re dell'universo ha
dato diversi spunti per i fedeli presenti nella cappella
dedicata al Beato Polo Manna: 1) gloriarci del nostro
unico e vero Re; 2) fare di tutto per appartenere alle
"pecore che stanno alla destra"; 3) aiutare
concretamente gli altri perché saremo giudicati sulla
carità; 4) pregare per le missioni e aiutare la
famiglia a far maturare le vocazioni destinate ai luoghi
in attesa del primo annunzio.
P. Sandro Schiattarella ci fa riflettere
sull'Evangelizzazione
Dopo la pausa caffè,
tutti in sala martiri per ascoltare p. Sandro
Schiattarella che ha trattato il tema della Nuova
Evangelizzazione. Queste le sottolineature con
riferimento al discorso del Papa del 15 ottobre scorso:
a) ridare la Parola di Dio all'uomo d'oggi, un
"uomo confuso"; b) credere nella Parola di Dio
che deve cadere in terreno buono; c) annunciare il
Vangelo; d) parlare al Signore, parlare di lui; e) tutti
i fedeli devono evangelizzare.
Zelatrici di Mugnano, Qualiano e Melito
Che cosa fare? Spalancare
la porta a Cristo. Cominciare dalla famiglia, dai
movimenti e da quanti sono disponibili. Spesso p. Sandro
ha fatto riferimento al discorso tenuto dal Santo Padre
il 15 ott. 2011, del quale ci piace ricordare questo
passo: "Essere evangelizzatori non è un
privilegio, ma un impegno che proviene dalla fede. Alla
domanda che il Signore rivolge ai cristiani: "Chi
manderò e chi andrà per me?", rispondete con lo
stesso coraggio e la stessa fiducia del Profeta:
"Ecco, Signore, manda me" (Is 6,8).
Zelatrici di Parete e Sant'Arpino
Vi chiedo
di lasciarvi plasmare dalla grazia di Dio e di
corrispondere docilmente all'azione dello Spirito del
Risorto. Siate segni di speranza, capaci di guardare al
futuro con la certezza che proviene dal Signore
Gesù". Nel primo pomeriggio tutti in cappella per
l'adorazione eucaristica durante la quale abbiamo
pregato il Rosario missionario.
|