Prossimamente a
Ducenta

►
4 novembre. Incontro delle Zelatrici con la
partecipazione di p. Alberto Caccaro, Direttore del
Centro missionario Pime di Milano.
►
11 novembre. Alle
ore 16,00, Incontro formativo delle Religiose della
diocesi di Aversa.
► 18
novembre.
Incontro del gruppo "Famiglie delle Missioni"
e del gruppo "Giovani e Missione". Guidati
rispettivamente dai Padri del Pime Michele Carlone e
Giovanni Tulino.
qui per
conoscere e partecipare alle attività dei nostri
giovani animatori
scarica
qui il
programma degli incontri di Padre Buono
Cronaca degli
avvenimenti
Le Zelatrici si incontrano a
Ducenta 4 novembre 2012
Le Zelatrici, chiamate da qualcuno "Truppe
d'assalto del Pime" per i loro numerosi impegni a
favore delle missioni, hanno realizzato il primo
incontro dell'anno. Incontro e non ritiro perché, tolta
la s. messa e la recita dell'ora media, le Zelatrici e
collaboratori si sono ritrovati per discutere e capire
come diffondere la nuova "Mondo e Missione".
E' intervenuto p. Alberto Caccaro, da giugno nuovo
direttore del Centro di Via Mosè Bianchi 94 Milano, per
dare altre informazioni sulla stampa del Pime in Italia.
Anche se si respirava aria di disappunto per la fine di
Venga il Tuo Regno, sono state affacciate proposte di
una possibile collaborazione giornalistica e dati
suggerimenti per chi intendesse sostenere il nuovo mezzo
di comunicazione cartaceo.
A fine pranzo è arrivata la
"torta delle pace", offerta dalla signora
Maddalena Di Martino. Il dolce ben guarnito recava la
scritta VTR, freccia, MeM (Venga il Tuo Regno passa a
Mondo e Missione). Intelligenti pauca.
P. Simone, già
direttore della rivista fondata da p. Manna, con il
dolce consegnava una storia, cominciata proprio a
Ducenta, a p. Alberto responsabile di Mondo e
Missione.
Ai saluti ce l'abbiamo messa tutta per nascondere il
dispiacere per la fine di una nobile avventura nata nel
sud nel 1945 e terminata nel mese di settembre scorso,
quando Venga il Tuo Regno ha finito di entrare nelle
case di ottomila abbonati. Amici e amiche, non ve la
prendete, la storia dirà se questa scelta è stata la
migliore.
Pellegrinaggio del seminario di
Aversa Ducenta, 26-10-2012
Scortati dall'auto delle guardie
municipali, per disposizione del Sindaco Michele Griffo,
alle 19,00 è arrivato il corteo deglii alunni del
Seminario diocesano di Aversa.
Dietro la croce il gruppo accompagnato dal Rettore don
Stefano Rega, p. Mario Voncoli e gli altri formatori che
recitavano il Rosario missionario. Ha presieduto
l'Eucaristia il Rettore della casa di Ducenta. Canti ben
ritmati, servizio impeccabile e tanta attenzione alla
liturgia in onore del Beato le cui spoglie dal 2005
riposano nella cappella/santuario dei missionari.
All'omelia il celebrante ha
ricordato un tratto del messaggio scritto dal Papa per
la Giornata Missionaria Mondiale di quest'anno: "Anche
oggi la missione ad gentes deve essere il costante
orizzonte e il paradigma di ogni attività ecclesiale,
perché l'identità stessa della Chiesa è costituita
dalla fede nel Mistero di Dio, che si è rivelato in
Cristo per portarci la salvezza, e dalla missione di
testimoniarlo e annunciarlo al mondo, fino al suo
ritorno".
Ha poi citato alcuni passi dal libro scritto da p. Manna
nel 1902: "I Ghekhù tribù cariana della Birmania
orientale". Lo studio continua ad attirare
l'attenzione dei
missionari e degli etnologi. Nell'ultima parte l'autore parla
della "filosofia dell'apostolato" e dello
stile del missionario che "soffoca nella carità di
Gesù Cristo" ogni difficoltà. Ricordava che è la grazia che
converte e che "è solo di Dio fruttificare il seme
della Parola, è solo di Lui rendere spirituali quei
cuori". Alla fine della messa è stato
consegnato un crocifisso proveniente dalla Cambogia che
mostra il Cristo senza una gamba. Ricorda tutti
i bambini che in quel Paese hanno perduto l'arto per lo
scoppio delle mine. Un plauso merita chi, per il terzo
anno, ha organizzato il pellegrinaggio in onore del grande
missionario, nel mese dedicato alle missioni.
Il Pime in Italia ha una nuova
Direzione

Il 13 ottobre scorso è entrata in
carica la nuova Direzione della Regione Italia. In breve
qualche notizia su i 5 Padri, a cominciare da sinistra:
P. Salvatore Cardile.
Consigliere. Attuale Rettore della Casa di Mascalucia
(CT), Direttore delle Pontificie Opere per la regione
Sicilia. Di anni 58, catanese, ha lavorato in Brasile
nello stato Amazonas per 17 anni.
P. Alberto Caccaro.
Consigliere. Di Somma Lombarda (VA), anni 46, da giugno
è il Direttore del Centro missionario di Milano. Ha
lavorato in Cambogia per 10 anni, dove è stato anche
Superiore delegato.
P. Carlo Tinello. Superiore
regionale. Età 63, nato a Noventa Vicentina (VI), ha
lavorato per 4 anni in Giappone, è stato nel Consiglio
generale del Pime, Rettore del seminario teologico a
Monza, Rettore del seminario filosofico in Roma. Negli
ultimi due anni è stato Rettore della Casa madre di
Milano.
P. Daniele Belussi. Nato a
Sarnico (BG), di anni 54, ha lavorato 5 anni in Brasile,
è stato Rettore del Seminario teologico di Monza.
Attualmente ricopre la carica di economo nella casa di
Lecco, dove si trovano i missionari anziani e ammalati.
P. Pasquale Simone. Vice
Regionale. Di anni 74, attuale Rettore della comunità
Pime di Trentola Ducenta. Ha lavorato nel seminario di
Ducenta per 18 lunghi anni, 3 anni in Brasile Sud, ha
operato in altre case del sud: Napoli, Mascalucia,
Gaeta. Per circa 9 anni ha diretto Venga il Tuo Regno,
rivista che ha terminato le sue pubblicazioni nel mese
di ottobre di quest'anno.
Monumento al Beato Manna
Un'anteprima per i nostri lettori.
La rinomata pontificia fonderia di
campane Marinelli, che ha sede ad Agnone (IS), è stata
incaricata da Michele Griffo sindaco di Trentola Ducenta
di realizzare il busto in bronzo dedicato al beato Paolo
Manna.
|