Riceviamo e
pubblichiamo
Trentola Ducenta riconosciuta
"a prevalente economia turistica a carattere
religioso"
Un lancio fatto il 24/11/2011
dal sito Pupia (di Andrea Aquilante) interessa anche noi
del PIME. Ecco l'intervista fatta al sindaco locale
Michele Griffo.
La Regione Campania ha
riconosciuto con decreto dirigenziale, alla città di
Trentola Ducenta il requisito di "Comune a
prevalente economia turistica a carattere religioso".
Un riconoscimento importante per lo
sviluppo economico della città che si fonda
sull'afflusso turistico legato alle continue visite
della città collegate ai numerosi pellegrinaggi al seminario
Pime.
Il sindaco Michele Griffo accoglie con entusiasmo
l'avvenuto riconoscimento e si prepara ad attivare
iniziative e ad avviare forme di collaborazione e
collegamenti con Enti, associazioni ed Istituzioni per
trarre il maggior beneficio possibile dall'inserimento
di Trentola Ducenta nei circuiti del turismo religioso.
"L'ottenuto riconoscimento - ha affermato Griffo -
da parte della Regione Campania ci consente di attivare
tutte le procedure e le iniziative, in collaborazione
con gli Enti preposti allo sviluppo turistico e con le
istituzioni, per favorire afflussi turistici in
città.
Sicuramente la presenza dei
missionari e la beatificazione di Padre Paolo Manna, i
cui resti mortali sono all'interno del "Seminario
S. Cuore", facente parte del Pontificio Istituto
delle Missioni Estere, indirizza l'attenzione verso i
flussi del turismo religioso, in continuo processo
evolutivo.
Ma non ci fermeremo soltanto a
questo aspetto del turismo e porremo in essere altre
manifestazioni di ordine commerciale, culturale ed anche
sportive per avere un afflusso continuo e crescente nel
corso di tutto l'anno.
Svilupperemo, poi, una fattiva
collaborazione con l'Ente Provinciale per il Turismo e
con le varie associazioni culturali che operano sul
nostro territorio per consentire a tutte le imprese
turistiche, commerciali ed artigianali, presenti in
città, di avere uno sviluppo più consistente,
fondamentale in un momento di particolare crisi, che
attanaglia tutti i settori imprenditoriali".
Relativamente, poi, alla regolamentazione dell'attività
commerciali ed al regime di apertura e chiusura degli
esercizi commerciali presenti sul territorio, il
riconoscimento di Città a prevalente economia turistica
ha determinato la possibilità per gli operatori
commerciali di stabilire liberamente gli orari ed
determinato la possibilità di deroga all'obbligo di
chiusura domenicale e festiva.
Il
palazzo in Via Drengot

  Una
volta a Via Drengot, nel rione Scalella, c'era il
seminario del Pontificio Istituto Missioni Estere.
Anch'io, tra il 1956 e il 1959, vi ho frequentato il
liceo.
Quante belle ore ho trascorso tra quelle mura,
oggi devastate dal vandalismo più abietto e l'incuria
colpevole di amministratori succedutisi nel tempo... I
soldi spesi per acquistare il Palazzo Orineti gridano
vendetta! Faccio appello all'attuale sindaco Giuseppe
Sagliocco, già alunno del Seminario missionario di
Trentola Ducenta, perché metta fine a quello scempio
orrendo. P. Pasquale Simone - Pime
Il Papa ai giovani: "Siate
missionari della gioia"
"Essere missionari della gioia": è il compito
che Benedetto XVI affida ai giovani nel messaggio in
occasione della XXVII Giornata mondiale della gioventù
a livello diocesano che sarà celebrata la domenica
delle Palme.
La gioia della quale scrive il Papa è
quella vera, che "viene da Dio". Commentando
il tema della Giornata, preso da un'esortazione della
Lettera di san Paolo apostolo ai Filippesi: "Siate
sempre lieti nel Signore!" (4,4), il Papa scrive
che "l'aspirazione alla gioia è impressa
nell'intimo dell'essere umano.
Al di là delle soddisfazioni immediate e passeggere, il
nostro cuore cerca la gioia profonda, piena e duratura
che possa dare "sapore" all'esistenza. Ciò
vale soprattutto per voi, perché la giovinezza è un
periodo di continua scoperta della vita, del mondo,
degli altri e di se stessi.
È un tempo di apertura
verso il futuro, in cui si manifestano i grandi desideri
di felicità, di amicizia, di condivisione e di verità,
in cui si è mossi da ideali e si concepiscono
progetti".
"E ogni giorno sono tante le gioie
semplici che il Signore ci offre: la gioia di vivere, la
gioia di fronte alla bellezza della natura, la gioia di
un lavoro ben fatto, la gioia del servizio, la gioia
dell'amore sincero e puro". (…)
Ancora il Papa: "I cristiani sono uomini e donne
veramente felici perché sanno di non essere mai soli,
ma di essere sorretti sempre dalle mani di Dio!
Spetta
soprattutto a voi, giovani discepoli di Cristo, mostrare
al mondo che la fede porta una felicità e una gioia
vera, piena e duratura. E se il modo di vivere dei
cristiani sembra a volte stanco ed annoiato,
testimoniate voi per primi il volto gioioso e felice
della fede.
Il Vangelo è la "buona novella"
che Dio ci ama e che ognuno di noi è importante per
Lui. Mostrate al mondo che è proprio
così!". (AsiaNews)
Scriveteci! Dateci
la gioia di dialogare con voi,
sentire che ne pensate dei missionari, quali
consigli
dareste per fare qualcosa di buono per gli altri.
|