MISSIONARI DI DUCENTA                 cliccaINIZIO      clicca per accedereNOTIZIE     clicca per mandare un messaggioSCRIVI     Media PIMEMEDIA    cliccaLINKS   .Piazza B. Paolo Manna 69  TEL. 081.8141201 

    DUCENTA       CARISMA      B.MANNA      SANTI DEL PIME      VANGELO     GIORNALE     GALLERIA FOTOGRAFICA   

 

MISSIONARI  

  IERI E OGGI

 

 

Prossimamente a Ducenta


1 dicembre: Incontro dei gruppi mariani guidato da p. Sandro Schiattarella e Gigi Sigillo.

2 dicembre: Incontro dell'ACR di Giugliano, collegiata S. Sofia.

9 dicembre: Ritiro delle Zelatrici. 

16 dicembre: Incontro del gruppo Famiglie per la Missione.

18 dicembre: Ritiro del clero, Diocesi di Aversa.

19 dicembre: Inaugurazione dell'anno accademico dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose, Diocesi di Aversa.

qui per conoscere e partecipare alle attività dei nostri giovani animatori

scarica qui il programma degli incontri
di Padre Buono

 

Cronaca degli avvenimenti

Ritiro del clero a Ducenta
Ducenta, 18 dicembre 2012

Si è tenuto a Ducenta il ritiro spirituale del clero di Aversa, in preparazione al Natale. 

Invitato speciale è stato il mons. Lorenzo Charinelli, vescovo emerito della nostra diocesi e ora residente a Viterbo. La riflessione / meditazione ha riguardato l'anno della fede, ricordando punti teologici e spirituali che aiutano il sacerdote che oggi è costretto a navigare a vista, tra persone che stendano a crede in Dio Padre onnipotente che ha inviato il suo Figli Gesù, nato tra noi e per noi. 

L'adorazione eucaristica ha visto i partecipanti alla giornata di spiritualità adorare e invocare il Gesù fatto pane per alimentarci e a darci la forza che ci sostiene nel duro cammino del giorno dopo giorno. La preghiera è terminata con il canto natalizio di S. Alfonso: Quanno nascette Ninno

Prima del pranzo, nello spazio dedicato agli avvisi, il rettore della casa ha inviato tutti alla festa del Beato Paolo Manna, che si celebrerà il prossimo 16 gennaio. In quella occasione sarà inaugurato e benedetto il monumento che l'amministrazione comunale di Trentola Ducenta ha voluto dedicare al missionario che operò cose gradi in questo territorio.

 

Le Zelatrici si incontrano a Ducenta
4 novembre 2012

Le Zelatrici, chiamate da qualcuno "Truppe d'assalto del Pime" per i loro numerosi impegni a favore delle missioni, hanno realizzato il primo incontro dell'anno. Incontro e non ritiro perché, tolta la s. messa e la recita dell'ora media, le Zelatrici e collaboratori si sono ritrovati per discutere e capire come diffondere la nuova "Mondo e Missione". 

E' intervenuto p. Alberto Caccaro, da giugno nuovo direttore del Centro di Via Mosè Bianchi 94 Milano, per dare altre informazioni sulla stampa del Pime in Italia. Anche se si respirava aria di disappunto per la fine di Venga il Tuo Regno, sono state affacciate proposte di una possibile collaborazione giornalistica e dati suggerimenti per chi intendesse sostenere il nuovo mezzo di comunicazione cartaceo. 

A fine pranzo è arrivata la "torta delle pace", offerta dalla signora Maddalena Di Martino. Il dolce ben guarnito recava la scritta VTR, freccia, MeM (Venga il Tuo Regno passa a Mondo e Missione). Intelligenti pauca

P. Simone, già direttore della rivista fondata da p. Manna, con il dolce consegnava una storia, cominciata proprio a Ducenta, a p. Alberto responsabile di Mondo e Missione

Ai saluti ce l'abbiamo messa tutta per nascondere il dispiacere per la fine di una nobile avventura nata nel sud nel 1945 e terminata nel mese di settembre scorso, quando Venga il Tuo Regno ha finito di entrare nelle case di ottomila abbonati. Amici e amiche, non ve la prendete, la storia dirà se questa scelta è stata la migliore.

 

Monumento al Beato Manna

Un'anteprima per i nostri lettori.

La rinomata pontificia fonderia di campane Marinelli, che ha sede ad Agnone (IS), è stata incaricata da Michele Griffo sindaco di Trentola Ducenta di realizzare il busto in bronzo dedicato al beato Paolo Manna.

Nella foto viene mostrato il bozzetto del monumento che, se i tempi saranno rispettati, sarà inaugurato il 16 gennaio 2013, prossima festa del nostro Beato. Un grazie al sindaco Griffo che sta bruciando le tappe perché l'opera venga realizzata.

 

Monumento in onore del nostro Beato

Oggi 13 dicembre 2012 è una giornata storica per Ducenta: sono iniziati i lavori in Piazza Paolo Manna, dove verrà eretto il monumento in onore del nostro Beato.

Intorno alle ore nove le prime picconate, date per rimuovere i sampietrini nel posto esatto dove verrà eretta l'opera, hanno attirato l'attenzione di quanti solitamente sostano o passano in via Roma. Ancora pochi giorno, la data dell'inaugurazione resta quella del 16 gennaio, e potremo pregare il santo missionario, vanto del Pime e della Chiesa tutta.

Riceviamo e pubblichiamo

Trentola Ducenta riconosciuta "a prevalente economia turistica a carattere religioso"

Un lancio fatto il 24/11/2011 dal sito Pupia (di Andrea Aquilante) interessa anche noi del PIME. Ecco l'intervista fatta al sindaco locale Michele Griffo.

La Regione Campania ha riconosciuto con decreto dirigenziale, alla città di Trentola Ducenta il requisito di "Comune a prevalente economia turistica a carattere religioso".

Un riconoscimento importante per lo sviluppo economico della città che si fonda sull'afflusso turistico legato alle continue visite della città collegate ai numerosi pellegrinaggi al seminario Pime.

Il sindaco Michele Griffo accoglie con entusiasmo l'avvenuto riconoscimento e si prepara ad attivare iniziative e ad avviare forme di collaborazione e collegamenti con Enti, associazioni ed Istituzioni per trarre il maggior beneficio possibile dall'inserimento di Trentola Ducenta nei circuiti del turismo religioso. 

"L'ottenuto riconoscimento - ha affermato Griffo - da parte della Regione Campania ci consente di attivare tutte le procedure e le iniziative, in collaborazione con gli Enti preposti allo sviluppo turistico e con le istituzioni, per favorire afflussi turistici in città. 

Sicuramente la presenza dei missionari e la beatificazione di Padre Paolo Manna, i cui resti mortali sono all'interno del "Seminario S. Cuore", facente parte del Pontificio Istituto delle Missioni Estere, indirizza l'attenzione verso i flussi del turismo religioso, in continuo processo evolutivo. 

Ma non ci fermeremo soltanto a questo aspetto del turismo e porremo in essere altre manifestazioni di ordine commerciale, culturale ed anche sportive per avere un afflusso continuo e crescente nel corso di tutto l'anno. 

Svilupperemo, poi, una fattiva collaborazione con l'Ente Provinciale per il Turismo e con le varie associazioni culturali che operano sul nostro territorio per consentire a tutte le imprese turistiche, commerciali ed artigianali, presenti in città, di avere uno sviluppo più consistente, fondamentale in un momento di particolare crisi, che attanaglia tutti i settori imprenditoriali". Relativamente, poi, alla regolamentazione dell'attività commerciali ed al regime di apertura e chiusura degli esercizi commerciali presenti sul territorio, il riconoscimento di Città a prevalente economia turistica ha determinato la possibilità per gli operatori commerciali di stabilire liberamente gli orari ed determinato la possibilità di deroga all'obbligo di chiusura domenicale e festiva.

 

 

Il palazzo in Via Drengot
clicca per vedere il filmato
 
Una volta a Via Drengot, nel rione Scalella, c'era il seminario del Pontificio Istituto Missioni Estere. Anch'io, tra il 1956 e il 1959, vi ho frequentato il liceo. 

Quante belle ore ho trascorso tra quelle mura, oggi devastate dal vandalismo più abietto e l'incuria colpevole di amministratori succedutisi nel tempo... I soldi spesi per acquistare il Palazzo Orineti gridano vendetta! Faccio appello all'attuale sindaco Giuseppe Sagliocco, già alunno del Seminario missionario di Trentola Ducenta, perché metta fine a quello scempio orrendo.
  P. Pasquale Simone - Pime 

 

 

Il Papa ai giovani: "Siate missionari della gioia"

"Essere missionari della gioia": è il compito che Benedetto XVI affida ai giovani nel messaggio in occasione della XXVII Giornata mondiale della gioventù a livello diocesano che sarà celebrata la domenica delle Palme. 

La gioia della quale scrive il Papa è quella vera, che "viene da Dio". Commentando il tema della Giornata, preso da un'esortazione della Lettera di san Paolo apostolo ai Filippesi: "Siate sempre lieti nel Signore!" (4,4), il Papa scrive che "l'aspirazione alla gioia è impressa nell'intimo dell'essere umano. 

Al di là delle soddisfazioni immediate e passeggere, il nostro cuore cerca la gioia profonda, piena e duratura che possa dare "sapore" all'esistenza. Ciò vale soprattutto per voi, perché la giovinezza è un periodo di continua scoperta della vita, del mondo, degli altri e di se stessi. 

È un tempo di apertura verso il futuro, in cui si manifestano i grandi desideri di felicità, di amicizia, di condivisione e di verità, in cui si è mossi da ideali e si concepiscono progetti". 

"E ogni giorno sono tante le gioie semplici che il Signore ci offre: la gioia di vivere, la gioia di fronte alla bellezza della natura, la gioia di un lavoro ben fatto, la gioia del servizio, la gioia dell'amore sincero e puro". (…)

Ancora il Papa: "I cristiani sono uomini e donne veramente felici perché sanno di non essere mai soli, ma di essere sorretti sempre dalle mani di Dio! 

Spetta soprattutto a voi, giovani discepoli di Cristo, mostrare al mondo che la fede porta una felicità e una gioia vera, piena e duratura. E se il modo di vivere dei cristiani sembra a volte stanco ed annoiato, testimoniate voi per primi il volto gioioso e felice della fede. 

Il Vangelo è la "buona novella" che Dio ci ama e che ognuno di noi è importante per Lui. Mostrate al mondo che è proprio così!".  (AsiaNews)

 

 Scriveteci! 
Dateci la gioia di dialogare con voi,
sentire che ne pensate dei missionari,
quali consigli dareste per fare qualcosa
di buono per gli altri.
 

 

 
                     torna a pagina 1

     

   
   

2007 PIME DUCENTA