
Altro
che devozione degli ingenui; si respirava aria di vera
spiritualità mariana. Della “Mamma bella” non si
può fare a mano; nella gioia e nel dolore, nella
buona e nella cattiva sorte lei sarà sempre il nostro
rifugio sicuro.
Nel tempo della
distrazione in cui viviamo, forse è un po’ svanito
questo bisogno di affidarsi a Maria, la certezza che
lei è dalla nostra parte perché facciamo gli
interessi di Gesù. Rimane una mamma attenta alle
nostre emergenze, una mamma discreta. Desidera che ci
accorgiamo della sua presenza nella nostra storia. Lei
è sempre presente nel tempo dell’uomo.
Per ritornare al
Beato Paolo Manna, ricordo che egli recitava spesso il
santo Rosario e lo raccomandava ai missionari sul
campo: «Specialmente nei
lunghi viaggi, attraverso piani e monti, nella solenne
quiete delle foreste, tenete il vostro spirito
raccolto, sgranate il vostro Rosario, seminate
preghiere: spunteranno sui vostri passi fiori di
grazie e lo Spirito di Dio vivificherà ogni vostra
parola, ogni vostra fatica e patimento».
Ricordate: la
devozione mariana diventa autentica quando non
ostacola il nostro entusiasmo, la gioia che nasce
dalla certezza che siamo pellegrini diretti al cielo.
Con noi c’è la “Mamma bella”, colei che ci
incoraggia quando il sentiero diventa faticoso,
l’attesa aumenterà la voglia di farcela.
Un’altra bella
strofa del canto mariano diceva: “Alle lontane genti
– apri del ciel le porte…..”. La supplica a
Maria e un invito ad andare oltre l’egoismo,
avvicinando chi ha bisogno di amore, ha bisogno di
Dio. La Madonna che vuole la salvezza di tutti gli
uomini, allora come oggi accetta la nostra preghiera
accorata e confidente. Ci hanno insegnato
che Gesù ha affidato alla sua Madre non solo quelli
del piccolo gregge che stanno al sicuro, ma gli uomini
di ogni razza e di ogni lingua.
Affidiamoci a Maria,
saremo in buone mani.
ATTO
DI
AFFIDAMENTO
A
MARIA
«O Madre degli
uomini e dei popoli, tu conosci tutte
le loro sofferenze e le loro speranze,
tu senti maternamente tutte le lotte
tra il bene e il male, tra la luce e
le tenebre che scuotono il mondo,
accogli il nostro grido rivolto nello
Spirito Santo direttamente al tuo
cuore ed abbraccia con l'amore della
Madre e della Serva del Signore coloro
che questo abbraccio più aspettano;
il cui affidamento tu pure attendi in
modo particolare. Prendi sotto la tua
protezione materna l'intera famiglia
umana che, con affettuoso trasporto, a
te, o Madre, noi affidiamo. S'avvicini
per tutti il tempo della pace e della
libertà, il tempo della verità,
della giustizia e della speranza». |
|
Giovanni
Paolo II
I detti dei nostri
missionari
"Tutta la vita di Gesù è stata una continua
lezione di povertà, di distacco, di disprezzo di
tutte le cose di quaggiù; questo
ha insegnato Gesù, dalla cattedra della culla, da
quella di Nazaret, da quella più alta della
croce.
"Beati
i poveri in spirito perché di essi è il regno dei
cieli":
Il
Vangelo è, si può dire, il libro del disprezzo dei
beni terreni e della valutazione delle cose del
cielo".
Beato
Paolo Manna (1872 - 1952)
________________
per
contattarci:
■
Seminario
S.Cuore
.
Piazza
Paolo
Manna,
69
.81038
Trentola Ducenta CE
.tel.: 081 8141201
.mail:
rettore.ducenta@pime.org
Domeniche e giorni festivi S.Messa alle ore 9.30
Scriveteci una mail.
Conoscete le missioni e i missionari?
Volete conoscere le missioni?
Volete diventare missionari?
Scrivete e vi risponderemo; se lo
desiderate possiamo pubblicare le
vostre riflessioni. Ci
contiamo! |