Si
riparte

Sì, anche
nella nostra casa di Ducenta riprendono le attività
dell'anno. Sono iniziati gli incontri gestiti
direttamente dal Pime e l'ospitalità di gruppi
ecclesiali, con precedenza alla nostra Diocesi di
Aversa che tiene da noi i ritiri spirituali dei
Sacerdoti e delle Suore. Nei nostri
locali tieni i suoi corsi l'Istituto Superiore di
Scienze Religiose "S: Paolo", che conta un
centinaio di alunni. Le famiglie, i
giovani e le zelatrici (promotrici della stampa
missionaria e amiche delle missioni) sono con noi in
prima linea per crescere nello spirito missionario e
coinvolgere chi ci vive accanto. Tutto un
fervore di iniziative per invitare gli altri ad avere
un cuore aperto al mondo, in attesta di conoscere il
Signore Gesù.
Dal
“Messaggio del Papa”
Come ogni anno
il Papa ci ha fatto dono di un bel Messaggio per
vivere con il giusto spirito il mese di ottobre, il
mese missionario.
Ecco qualche frase scelta per voi.
●
Tema dell’anno: "La costruzione della
comunione ecclesiale è la chiave della missione".
●
Ottobre è “L’occasione per rinnovare
l’impegno di annunciare il Vangelo e dare alle
attività pastorali un più ampio respiro
missionario”.
●
Incontrarci nell’Eucaristia: “Solo a
partire da questo incontro con l’Amore di Dio, che
cambia l’esistenza, possiamo vivere in comunione con
Lui e tra noi, e offrire ai fratelli una testimonianza
credibile, rendendo ragione della speranza che è in
noi”.
●
“
La Chiesa
ci invita ad imparare da Maria, mediante la preghiera
del Santo Rosario, a contemplare il progetto d’amore
del Padre sull’umanità, per amarla come Lui la ama.
Non è forse questo anche il senso della missione?”.
●
“Carissimi, in questa Giornata Missionaria
Mondiale in cui lo sguardo del cuore si dilata sugli
immensi spazi della missione, sentiamoci tutti
protagonisti dell’impegno della Chiesa di annunciare
il Vangelo. La spinta missionaria è sempre stata
segno di vitalità per le nostre Chiese (R.M. 2) e la loro cooperazione è testimonianza singolare di
unità, di fraternità e di solidarietà, che rende
credibili annunciatori dell’Amore che salva!”.

Cattolici
nel 2008 - Dall'Annuario Pontificio
Battezzati: 1
miliardo 166 milioni - 17,4% della popolazione
mondiale (+1,7% rispetto al 2007). Sacerdoti:
409.166 (+ 1% rispetto al 2000). Religiose: 739.067
(- 7,8% rispetto al 2000). Seminaristi: 117.024
(+
1%).
Dedicato a p. Manna il “Centro
missioni vaticano”
Il 16 gennaio 2010, giorno della nascita del beato p.
Paolo Manna (1872-1952), è stato riaperto il Centro
Internazionale di Animazione Missionaria (CIAM) in
Vaticano, dopo una sostanziale opera di
ristrutturazione.
Padre Manna, missionario del PIME,
fu fondatore della Pontificia Unione Missionaria. La
riapertura del Centro ha offerto l'opportunità di
ripensare e riaffermare le finalità del CIAM,
comunicarne la programmazione e inserirlo nel contesto
della spiritualità e delle attività delle Pontificie
Opere Missionarie (POM). Dopo la preghiera di lode nella cappella restaurata,
guidata dal Segretario generale della Pontificia
Unione Missionaria (PUM) e direttore del CIAM, p.
Vito Del Prete (PIME), nella sala delle
conferenze mons. Silvano Rossi,
responsabile dell'amministrazione delle POM e della
ristrutturazione del CIAM, ha ricordato, dopo aver
sottolineato che l'80% dei lavori ha riguardato il
consolidamento della struttura, che l'intento della
ristrutturazione degli interni è stato orientato
soprattutto a rendere il CIAM una "casa
di tutti gli uomini che cercano Dio", una
"casa missionaria".
|